Luigi Bruti negli anni ’80 con Vittorio De Scalzi dei New Trolls     

Dove nasce la musica:
la storia di uno studio e di un sogno

Negli anni ’70, la musica era un’urgenza dell’anima.
Non bastava ascoltarla, bisognava viverla, crearla, darle voce.
Luigi era poco più che un ragazzo, con la testa piena di idee e le mani sempre in movimento su una tastiera consumata dal tempo e dall’uso.
La provincia gli stava stretta, ma era anche la sua casa.
Ogni melodia che nasceva nella sua cameretta aveva il sapore della libertà, ma si scontrava con una realtà dura: se voleva registrare, doveva partire.
Roma, Milano… città lontane, costose, con studi blasonati ma freddi, rigidi come orologi svizzeri.

I turni erano cronometrati al secondo. Entravi, suonavi, uscivi.
Nessuno spazio per l’ispirazione dell’ultimo minuto, nessuna pausa per ripensare un arrangiamento, nessuna vera connessione tra il musicista e i tecnici in sala, nessuno scambio, nessuna empatia.
Il risultato era spesso pulito, professionale, ma senz’anima.
Mancava qualcosa: mancava la musica.

Fu allora che Luigi capì che la sua missione non era solo suonare.
Era creare un luogo dove la musica potesse davvero nascere.
Non solo uno studio, ma un rifugio creativo.
Un posto in provincia — dove nessuno doveva più scappare per inseguire il proprio suono — capace di offrire tecnologia all’avanguardia e, soprattutto, un’atmosfera di accoglienza, ascolto, collaborazione.

Quello studio sarebbe diventato un punto di riferimento per musicisti di ogni genere e livello.
Un posto dove le idee non venivano misurate a tempo, ma valorizzate, dove si registrava sì, ma anche si parlava, si provava, si sbagliava e si ricominciava.
Dove la tecnica era al servizio dell’anima, non il contrario.

Così nacque un sogno condiviso.
Così nacque uno studio che ancora oggi riflette la visione di un ragazzo che negli anni ’70 voleva solo fare musica… e riuscì a costruire un luogo dove farla davvero.

Nel 1980 nasce il Marche Recording Studio, una piccola sala di registrazione dedicata alla realizzazione di demo e provini, frutto della passione e della collaborazione di tre amici.
L’attività prende il via con un registratore Fostex a 8 tracce, a cui segue presto un modello a 16 tracce, segnando i primi passi di un’evoluzione tecnica e creativa.

Negli anni ’90, il settore dell’audio professionale viene rivoluzionato dall’innovazione tecnologica, sancendo l’inizio di una nuova era nella registrazione musicale.
Luigi Bruti abbraccia con entusiasmo questo cambiamento, sperimentando per primo in Italia la registrazione digitale su Hard Disk: con l’adozione di tre unità Roland DM-80, porta il suo studio a un totale di 24 tracce digitali, segnando il passaggio definitivo dall’analogico al digitale.

L’avvento delle DAW su computer sempre più avanzati impone un’ulteriore trasformazione del settore.
È il momento di rinnovarsi: nuovi spazi, nuove attrezzature, nuovi investimenti.

In questa fase cruciale, Luigi Bruti sceglie di intraprendere il cammino in solitaria e fonda l’MR Studio, una realtà solida e all’avanguardia, capace di coniugare qualità e innovazione tecnologica, mantenendosi sempre al passo con i tempi.

Ah… MR Studio è l’acronimo di Marche Recording Studio e si legge “emme erre” studio e non “mister studio” 😉

Luigi Bruti, fondatore
e Direttore Artistico
dell’MR Studio

Luigi Bruti con Stevie Wonder

Luigi Bruti, nato a Montemonaco nel settembre del 1960, ha conseguito:

  • Diploma di Liceo Scientifico
  • Diploma di Conservatorio in Teoria e Solfeggio, Armonia Complementare, Musica Elettronica e Pianoforte Complementare
  • Diploma C.D.M.I. in Fisarmonica

Nel 1976 vince il Campionato Italiano di Fisarmonica e l’anno successivo conquista il titolo internazionale. 
Negli anni ’70 è tra i fondatori e membri di due gruppi musicali, I Monaci e Il Vascello Fantasma, con cui realizza due produzioni discografiche e partecipa a celebri programmi televisivi come Domenica In, Festivalbar e Disco Ring.

Dal 1978 al 1980 collabora con un’etichetta discografica come compositore, esecutore e programmatore di sintetizzatori, firmando colonne sonore per il cinema. Tra queste spicca Passione d’Amore di Ettore Scola, per cui lavora accanto al Maestro Armando Trovajoli.

Nel corso della sua carriera, Bruti si distingue anche come arrangiatore e ingegnere del suono, collaborando con artisti internazionali e contribuendo alla produzione musicale e alla formazione di nuovi tecnici del settore.

Nel 2004 è talent scout e produttore di Linda, terza classificata al 54° Festival di Sanremo e vincitrice del Premio della Critica per il miglior arrangiamento.

Nello stesso periodo, Luigi Bruti avvia una collaborazione con l’Università di Ingegneria di Ancona, dove tiene corsi di Acustica Musicale all’interno del programma di Fisica Tecnica.

Innovazione e
Sviluppo Tecnologico

Dal 1978 al 1989, Luigi Bruti è consulente musicale per SIEL, contribuendo alla progettazione di strumenti leggendari come Cruise, Siel Orchestra 2, Piano 4 e Opera 6.

Dal 1989 al 2014, entra a far parte di Roland Europe, ricoprendo prima il ruolo di Direttore R&D e poi di Direttore Marketing. Qui progetta l’intera linea di Arranger Keyboard, dagli iconici E-20 al G-70, depositando numerosi brevetti in Europa, USA e Giappone e componendo molte delle Demo Song interne.

Collabora, inoltre, allo sviluppo di campioni sonori Roland e partecipa a progetti di aziende prestigiose come ILIO Entertainments/Spectrasonics di Los Angeles.

Il suo contributo all’innovazione lo porta a essere citato nel libro I Believe in Music di Ikutaro Kakehashi, fondatore della Roland Corporation, per il ruolo fondamentale nello sviluppo della V-Accordion, di cui è ideatore e ricercatore.

Nel 2014, con la chiusura di Roland Europe, riunisce un team di 12 ingegneri e musicisti per sviluppare due tecnologie rivoluzionarie:

  • True to Life (T2L), per pianoforti digitali innovativi
  • Harmony Poly-Fragmentor (HPF), alla base dell’APP XMURE per iOS, la prima al mondo a offrire accompagnamenti musicali in audio reale, anziché in MIDI

Questi sviluppi attirano l’attenzione del CEO di PROEL, Fabrizio Sorbi, che acquisisce Roland Europe e avvia una collaborazione con Bruti per la nascita di DEXIBELL, presentata ufficialmente al NAMM di Los Angeles 2016.

 

Come, Quando e Perche è nata la DEXIBELL:
Intervista del NAMM a Luigi Bruti

Dal 2021 al 2024, Luigi Bruti guida il team italiano DEXIBELL in una collaborazione internazionale con il team giapponese di KORG, diretto da Fati Fehmiju, per lo sviluppo della FISA SUPREMA, la prima fisarmonica digitale prodotta da KORG.

Questo innovativo progetto combina tradizione e tecnologia avanzata, per offrire una qualità sonora senza precedenti.

La FISA SUPREMA introduce funzionalità rivoluzionarie, tra cui:
Sensori avanzati per il mantice, che riproducono fedelmente la dinamica di una fisarmonica acustica
Ampia personalizzazione sonora, con possibilità di aggiornamenti e caricamento di nuovi suoni di fisarmonica.
Integrazione MIDI e digitale, per una perfetta compatibilità con i moderni sistemi di produzione musicale

Il progetto ottiene grande successo internazionale, consolidando il ruolo di Luigi Bruti come figura chiave nello sviluppo di strumenti musicali all’avanguardia.

Oltre alle sue applicazioni nella musica dal vivo ed in studio, la FISA SUPREMA si rivela un’eccezionale risorsa per l’interpretazione di colonne sonore, offrendo un realismo e un’espressività mai raggiunti prima.
Grazie alle sue caratteristiche uniche, apre nuove possibilità creative, con arrangiamenti inediti pensati e interpretati dallo stesso Luigi Bruti

Conoscerli è stato un onore

L’importanza di un assistente
musicista in studio di registrazione

In uno studio di registrazione, l’assistente non è semplicemente un fonico o un tecnico dietro una console. Quando è anche un musicista, la sua sensibilità cambia tutto: capisce le esigenze degli artisti, anticipa i bisogni del produttore e parla lo stesso linguaggio di chi sta creando. Non si limita a premere “rec”, ma contribuisce attivamente all’atmosfera creativa, sa quando intervenire con discrezione e quando lasciar fluire l’ispirazione. Avere un assistente che conosce la musica non solo a livello tecnico, ma anche emotivo, rende il processo più fluido, empatico ed efficace. In uno spazio dove l’arte prende forma, questa doppia competenza fa davvero la differenza.

ASSISTENTI DI STUDIO

Cristiano Pagani, collabora come freelancer per i clienti di MR Studio
Nato a Roma 22/02/1977; musicista , fonico ed arrangiatore .
Diploma liceo scientifico e poi l’indirizzo architettonico .
Proprietario del PTSD Studio Recording presso porto d’ascoli dal 2008 al 2015 .
Music score per il film Am I Evil di Richard Terrasi (USA) vincitore del premio di Avoriatz come primo film indipendente .
Music score per il film The dark side of the moon Richard Terrasi (USA).
Diverse collaborazioni con l’ etichetta My Kingdom Music, Aural, Audioglobe, Soulfood per mix, produzione e arrangiamenti.
Attualmente sotto contratto con l’etichetta my kingdom music di Francesco Palumbo (SPV-Sony).
4 dischi all’attivo con la band PTSD e diverse tournè Europe.
Cantante, batterista, fonico e arrangiatore.
Certificato Steinberg Cubase Studio Pro, Logic Pro X.
Nel video di seguito, Cristiano Pagani in versione cantante con il suo gruppo PTSD.

Giorgio Emidi collabora come  freelancer per i clienti di MR Studio.
Musicista, fonico e produttore, a partire dal 2017 cura la produzione di artisti locali con l’uscita di vari singoli occupandosi di ogni aspetto artistico.
Parallelamente rilascia a suo nome tre canzoni di cui è autoredi musica, parole e arrangiamenti.
Nel suo EP “Diffraction” mette a frutto la sua passione per i sintetizzatori e la produzione di musica elettronica.
Alcuni suoi brani vengono inseriti nel catalogo della Resonant Music di Bristol che si occupa di licenze per musica per immagini.
Nel 2019 partecipa al corso di mastering presso lo studio Massive Arts di Milano tenuto da Alberto Cutolo.
Nel 2023 consegue il Diploma accademico di II livello in Tecnico del Suono presso il Saint Louis di Roma, dove ha modo di perfezionare le tecniche di ripresa di strumenti acustici, produzione, mix e mastering.
Si occupa in questi anni della registrazione di vari EP e progetti sperimentali.
Insegna produzione musicale in diverse scuole di Pescara.
Collabora stabilmente con aziende per eventi dal vivo in qualità di fonico.

Alone Again – Jade Hoffman

Orchestra da camera