Breath è un cortometraggio d’animazione in CG/3D prodotto da Make Animation, diretto da Giacomo Mora, ispirato alla vera storia di un bambino nato con una malformazione cardiaca.
Il corto racconta il delicato percorso di un ragazzo che, all’età di 12 anni, trova il coraggio di affrontare la propria condizione, entrando in contatto con la paura più profonda: quella del respiro, simbolo di vita e di fragilità.
L’intera opera è priva di dialoghi: è il suono, insieme all’animazione, a guidare emotivamente lo spettatore. Proprio per questo, il lavoro audio ha avuto un ruolo cruciale nella costruzione del mondo narrativo di Breath.
Ekaterina Shelehova, soprano di origine russa cresciuta in Canada e attualmente residente a Milano, ha contribuito con la sua voce unica alla colonna sonora del film.
La sua partecipazione a Breath aggiunge profondità emotiva e intensità all’esperienza visiva del film.
Le musiche originali, composte da Giuseppe Verdecchia, sono state realizzate con una combinazione di strumenti acustici reali e arrangiamenti digitali, per conferire alle composizioni una ricchezza dinamica e una profondità emotiva che accompagnano ogni scena.
Una particolarità che ha reso questo lavoro tanto affascinante quanto complesso è che tutte le opere musicali sono state ideate e poi suonate in perfetta sincronia con le immagini, creando un legame diretto e profondo tra azione visiva e resa sonora.
Questa scelta ha dato vita a un’esperienza emozionale unica, in cui musica e animazione si fondono in modo organico e potente.
Luigi Bruti ha curato con maestria la creazione sonora degli effetti, gestendo la rumoristica ambientale con estrema attenzione al dettaglio: ogni respiro del vento, passo o scricchiolio è stato ricostruito da zero per dare vita e coerenza al mondo animato.
Ha inoltre curato la programmazione al computer dei suoni per le parti musicali e gestito l’intera post-produzione della colonna sonora presso MR Studio.
Tra i musicisti coinvolti, riconosciamo nella foto in calce Valentino Alessandrini, che ha suonato le parti di violino presenti nei vari brani, e lo stesso Giuseppe Verdecchia, che oltre a essere il compositore delle musiche ha anche suonato le parti di flauto, donando un tono etereo e narrativo all’opera.
Il cortometraggio è attualmente in fase di lavorazione, ma è già disponibile un’intervista a Luigi Bruti, che racconta in prima persona il lavoro svolto dietro le quinte, tra sfide tecniche e scelte creative.
A seguire, potete guardare il teaser ufficiale di Breath, che anticipa l’atmosfera e lo stile del film.
Il gruppo è nato nel 2004 in un sottoscala strimpellando ironicamente alcune strofette delle più celebri canzoni Folk.Artefice Massimo Maricotti “l’organettistaselvaggio”!
Nel 2008,per gioco,alcuni amici iniziarono a chiamare questa pseudo “band” ad alcune festicciole private per movimentarle.
Si sparse la voce…e questi ragazzi si ritrovarono spesso a suonare insieme.Le feste aumentavano e via via i Folkappanka si ritrovarono ad essere una band senza neanche volerlo!!
Iniziarono un percorso per scommessa…..
….e la scommessa diventò un esperimento trasformandosi in successo
L’impatto è travolgente ogni piazza che provava a scegliere Folkappanka si ritrovava centinaia di persone a ballare e saltare divertiti!!
Arrivando ai giorni nostri I Folkappanka oggi sono quel gruppo di amici che quel giorno per puro caso, per passare un pomeriggio diverso..accordando una vecchia chitarra, sotto la melodia di un organetto, iniziarono un percorso.
Il loro percorso!
Il gruppo è nato nel 2004 in un sottoscala strimpellando ironicamente alcune strofette delle più celebri canzoni Folk.Artefice Massimo Maricotti “l’organettistaselvaggio”!
Nel 2008,per gioco,alcuni amici iniziarono a chiamare questa pseudo “band” ad alcune festicciole private per movimentarle.
Si sparse la voce…e questi ragazzi si ritrovarono spesso a suonare insieme.Le feste aumentavano e via via i Folkappanka si ritrovarono ad essere una band senza neanche volerlo!!
Iniziarono un percorso per scommessa…..
….e la scommessa diventò un esperimento trasformandosi in successo
L’impatto è travolgente ogni piazza che provava a scegliere Folkappanka si ritrovava centinaia di persone a ballare e saltare divertiti!!
Arrivando ai giorni nostri I Folkappanka oggi sono quel gruppo di amici che quel giorno per puro caso, per passare un pomeriggio diverso..accordando una vecchia chitarra, sotto la melodia di un organetto, iniziarono un percorso.
Il loro percorso!
Valentino Alessandrini è un violinista marchigiano di 26 anni. Laureato al Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro in violino con 110 e lode, ha già alle spalle centinaia di concerti ed eventi in tutta Italia, tour musicali in America, Inghilterra, Germania, Olanda, Austria e Svizzera.
Si è inoltre esibito su Rai 1 e ha suonato per prestigiosi marchi, tra i più noti Nike, Mercedes, Audi e Porsche. Collabora spesso con importanti autori del panorama della musica italiana e produttori internazionali.
Vanta milioni di visualizzazioni sui suoi canali social: YouTube, Facebook e Instagram.
Con la convinzione che si può innovare senza fossilizzarsi sui generi e che si ha bisogno di nuovi modi espressivi, ultimamente sperimenta sempre più un nuovo genere musicale con il violino e con la viola per avvicinare il più possibile i giovani al mondo della musica; in questo suo nuovo progetto propone covers di brani pop, ambient, rock, house, dubstep, edm e country, arrangiando, registrando e producendo autonomamente con l’ausilio dell’elettronica e della tecnologia; ha recentemente pubblicato 2 Cd, intitolati: “Violin Covers Vol.I” e “Violin Covers Vol.II”.
DEXIBELL nasce dall’idea di creare strumenti musicali digitali che soddisfino le più elevate aspettative dei musicisti.
L’energia creativa di DEXIBELL esiste grazie all’esperienza e il talento di un team di ricerca e sviluppo riconosciuto in tutto il mondo.
“Innovazione, tradizione e passione senza compromessi”.
Questo è lo spirito che amalgama il meglio degli strumenti musicali classici con l’innovazione tecnologica gestita da un cervello CORTEX-Quadcore.
È così che nei piani digitali VIVO troviamo le dolci note di un pianoforte acustico del 1850 suonato da Chopin o nell’organo digitale CLASSICO L3 una straordinaria fedeltà timbrica degli organi a canne così come nel COMBO J7 i suoni degli organi digitali a transistor ma con la tecnologia dei draw-bars motorizzati.
Il ‘perché’ di Dexibell è il continuo sviluppo di una tecnologia proprietaria che permette di raggiungere risultati sino a poco tempo fa impensabili armonizzando insieme Innovazione, Tradizione e Musica.
Tutti i suoni presenti nei prodotti DEXIBELL e nella Sound Library del sito, sono stati registrati all’ MR Studio con tecniche di ripresa innovative.
Nato a San benedetto del Tronto da madre pittrice, già da piccolo Andrea si appassiona al mondo delle immagini e scopre in fretta la musica.
Dopo alcune esperienze con delle band locali nel 2012 Andrea Speca in Arte Schiele, inizia a fare Rap e si auto produce 2 mixtape: “Iena” e Pioggia Fitta”, ottenendo featuring con rapper degni di nota tra i quali Claver Gold e File Toy.
Nel 2013 si diploma in una scuola di cinema a Milano e prosegue i suoi studi all’accademia di belle arti di Macerata.
Schiene-Ria, Ep che anticipa il suo primo disco ufficiale è il primo assaggio del rapper per Glory Hole Records.
Dal lavoro è stato estratto il videoclip ufficiale di “Calma” diretto da Schiele stesso con la rinnovata partecipazione di Claver Gold.
“PTSD … una nuova meravigliosa gemma nella scena della musica alternativa.
La band segue la grande tradizione di band come 30 Seconds To Mars, Alice In Chains, System Of A Down, Tool, Breaking Benjamin che offrono con il loro album “A Sense Of Decay” una vasta gamma di emozioni in alcuni momenti più raffinati e decadenti, in altri molto aggressivi e pieni di rabbia. Il grande impatto e la voce evocativa, i toni sognanti della sessione ritmica e il suono appassionato e introspettivo delle linee di chitarre sono gli elementi principali della loro espressione artistica.
Con MARCO MINNEMANN (con Kreator, Necrophagist, Ephel Duath, Joe Satriani) come batterista e JIM CARUANA come produttore (2 Grammies per i successi di Beyonce “B Day” e “I Am Sasha Fierce” e vincitore del Golden Globe e premio Oscar per la musica di TOP GUN “Take My Breath Away”, oltre al produttore di star mainstream come Aerosmith, Lenny Kravitz, Black Eyed Peas), così come Colin Marks per i brani (Strapping Young Lad, Exodus, Suicide Silence, Nevermore).
Batterie acustiche Tamburo, oltre 35 anni di sogni e intuizioni
E’ il sogno di Tullio Granatello, uno dei batteristi più talentuosi della scena italiana. Grazie alla profonda conoscenza dello strumento e alla sua eccezionale abilità artigianale, Granatello costruisce la sua prima batteria acustica con un sistema inedito, mai pensato prima. Innovando cioè i componenti con un fusto a doghe in legno massello pregiato. Un elemento che dona carattere, fornendo un’unica, ampia e chiara risposta timbrica.
Ma l’ingegno spinge Granatello ancora più avanti nell’assemblaggio dei materiali. A tal punto che la grande conduttività di suono del legno viene potenziata dal taglio, che rispetta la sua venatura verticale. Nessun costruttore fino allora aveva spinto su questa interpretazione.
Il piccolo laboratorio continua a sfornare batterie acustiche davvero apprezzate dai musicisti.
Cresce in fretta e diventa presto luogo autorevole. Granatello punta soprattutto sulla “customizzazione” dei propri prodotti, piuttosto che utilizzare componenti di altri brand: una scelta felice e gradita dai musicisti. Questo estro, unito ad una ricerca attenta nel progettare batterie acustiche di qualità, ci porta rapidamente al 1984. Anno in cui nasce il brand TAMBURO.
Nei successivi video le esibizioni di due batteristi Americani, Eric Kalver e John O’ Reilly Jr., sono state registrate nel Teatro PROEL e successivamente Mixate e Masterizzate presso MR Studio.
© 2025 by MR Studio srl Via Giovanni XXIII, 5 – 63827 PEDASO (FM) P.IVA: 02011530447
Privacy e Policy