LA STORIA
Luigi Bruti con Vittorio De Scalzi dei New Trolls
Nel 1980 apre al pubblico il Marche Recording Studio, una piccola sala di registrazione per la realizzazione di demo e provini, frutto della collaborazione di tre amici.
Si iniziò con un registratore Fostex ad 8 tracce seguito poi da quello a 16 tracce.
L’evoluzione tecnologica degli anni ’90 travolse poi tutti gli studi audio, determinando un vero cambio epocale: l’avvento dei nuovi mezzi di incisione.
Corrono gli anni ’90, Luigi Bruti cavalca la nascita della registrazione in digitale su Hard Disk e trasforma la registrazione analogica in quella digitale utilizzando per primo i registratori su Hard Disk della Roland; 3 DM-80 per un totale di 24 tracce in digitale.
L’avvento poi dei sistemi DAW su computer sempre più performanti rivoluziona nuovamente il settore: si impone una vera ristrutturazione, un cambio di locali e nuovi investimenti.
In questa avventura egli si lancia da solo e crea l’MR Studio, una struttura solida che unisce qualità ed innovazione tecnologica sempre al passo con i tempi.
Il fondatore e direttore artistico dell'MR Studio:
Luigi Bruti nato a Montemonaco nel settembre del ’60 ha conseguito: Diploma licenza Liceale Scientifica; Diploma conservatorio Teoria e Solfeggio, Armonia Complementare, Musica Elettronica, Pianoforte Complementare; Diploma C.D.M.I. in Fisarmonica.
Nel ’76 ha vinto il campionato Italiano di Fisarmonica e nel ’77 quello Internazionale.
E’ stato negli anni ’70 il fondatore e membro di due gruppi musicali: “I Monaci” ed “Il Vascello Fantasma” con i quali ha realizzato due produzioni discografiche e partecipato a trasmissioni tv come “Domenica In”, “Festival Bar” e “Disco Ring”.
Ha lavorato dal ’78 al ’80 per un’etichetta discografica come compositore, esecutore ed esperto programmatore di Sintetizzatori per la creazione e registrazione in studio di colonne sonore per film come “Passione d’Amore” di Ettore Scola per il quale ha firmato parte della colonna sonora insieme al Maestro Armando Trovajoli.
Come arrangiatore ed Ingegnere del suono collabora alle produzioni discografiche di artisti internazionali ed alla formazione di Tecnici Audio.
E’ stato il talent-scout e produttore musicale di Linda, 3a classificata al 54° Festival di Sanremo del 2004 e premio della critica come miglior arrangiamento.
Collabora spesso con l’Università di Ingegneria di Ancona dove insegna in corsi di Acustica Musicale integrativi ai corsi di Fisica Tecnica.
E’ stato il consulente musicale della ditta SIEL dal 1978 al 1989, per la quale ha ideato strumenti storici come il “Cruise”, il “Siel Orchestra 2”, il “Piano 4” e “l’Opera 6”.
E’ stato il direttore R&D e poi il direttore Marketing della Roland Europe, con la quale ha collaborato dal 1989 al 2014 per la quale ha ideato tutta la linea “Arranger Keyboard” dal famoso E-20 fino al G-70 strumenti nei quali ci sono numerosissimi brevetti depositati in Europa, USA e Giappone di cui ne è l’autore nonché molte delle Demo Song interne.
Ha collaborato alla registrazione di molti dei campioni sonori utilizzati da Roland e altre prestigiose aziende produttrici di campioni audio come la ILIO Entertainments/SPECTRASONIC di Los Angeles.
E’ citato con foto nel libro “I believe in music” sulla vita di IKUTARO KAKEHASHI, fondatore e presidente onorario della ROLAND CORPORATION riguardo al progetto innovativo della V-Accordion di cui ne è l’autore ed il ricercatore.
Nel Marzo 2014 la Roland Corporation decide di chiudere molti stabilimenti esteri e tra questi anche quello della Roland Europe nella Marche.
Per non lasciar disperdere tutta la “conoscenza e l’esperienza” maturata nel settore della progettazione di strumenti musicali elettronici in oltre 35 anni, Luigi Bruti recluta 12 tra i migliori ingegneri e musicisti del precedente laboratorio di progettazione della Roland Europe.
Insieme a questo nuovo gruppo inizia l’ideazione di due nuove tecnologie innovative :
– “True to Life” (T2L) per una nuova linea di Pianoforti Digitali dalle caratteristiche rivoluzionarie
– “Harmony Poly-Fragmentor” (HPF) per l’APP musicale per iPad e iPhone denominata XMURE, unica al mondo con Accompagnamenti Musicali direttamente in Audio (non MIDI).
Questi due nuovi progetti attirano l’attenzione del CEO della società PROEL ( Ing. Fabrizio Sorbi) che decide di rilevare la vecchia società ROLAND EUROPE con tutti i suoi stabilimenti ed iniziare una collaborazione con tutto il nuovo gruppo di ingegneri e musicisti e con Luigi Bruti in qualità di “Business Development” e “Responsabile R&D” per la realizzazione di una nuova linea di prodotti denominata DEXIBELL presentata alla fiera NAMM di Los Angeles del 2016.
Come, Quando e Perche è nata la DEXIBELL:
Intervista del NAMM a Luigi Bruti
L’ingegnere del suono:
Cristiano Pagani, collabora come freelancer per i clienti di MR Studio
Nato a Roma 22/02/1977; musicista , fonico ed arrangiatore .
Diploma liceo scientifico e poi l’indirizzo architettonico .
Proprietario del PTSD Studio Recording presso porto d’ascoli dal 2008 al 2015 .
Music score per il film Am I Evil di Richard Terrasi (USA) vincitore del premio di Avoriatz come primo film indipendente .
Music score per il film The dark side of the moon Richard Terrasi (USA).
Diverse collaborazioni con l’ etichetta My Kingdom Music, Aural, Audioglobe, Soulfood per mix, produzione e arrangiamenti.
Attualmente sotto contratto con l’etichetta my kingdom music di Francesco Palumbo (SPV-Sony).
4 dischi all’attivo con la band PTSD e diverse tournè Europe .
Cantante, batterista, fonico e arrangiatore .
Certificato Steinberg Cubase Studio Pro, Logic Pro X.
Nel video di seguito, Cristiano Pagani in versione cantante con il suo gruppo PTSD .